Tisno

Potreste immaginare di mettere assieme le varie qualità che una località balneare dovrebbe avere per essere la destinazione estiva ideale per qualsiasi tipo di vacanza? E se ci fosse un posto  capace di colmare le differenze, irradiare un’atmosfera calda, accogliente e invitante che momentaneamente vi porta in uno stato di serenità?

Che ne dite di visitare Tisno?

Questa piccola città è la fuga perfetta per tutti coloro che sono in cerca della destinazione per la loro prossima vacanza, perchè fonde le molte varietà del suo fascino autentico e romantico di costiera con il vero spirito di centro d’avventura moderno. Si tratta di prendere il meglio da entrambi i mondi!

Tisno riflette anche geograficamente la sua duplice natura ambientale. Si trova in parte sulla terraferma della Dalmazia e in parte sull’isola di Murter. Le due parti sono separate da una baia stretta da cui deriva il nome della cittadina. Tisno in effetti significa  'stretto' e cioè il nome raffigura letteralmente la forma fisica della baia stessa.

L’isola di Murter fu abitata nel Medioevo.

Nella seconda metà del 15° secolo, in uno sforzo per difendere Murter dall'invasione turca, il governo veneziano decise di costruire torri, fortezze e mura nel punto in cui l'isola si avvicina di più alla terraferma. Si ritiene che il villaggio odierno di Tisno ai tempi serviva come rifugio dai continui attacchi turchi.

Il grande patrimonio storico e culturale testimonia della storia ricca e intensa di questo posto. La chiesa più antica di Tisno è la Chiesa di Santo Spirito.  Costruita nel 1548 e rinnovata in stile barocco nel 1640. La chiesa ha un bellissimo campanile. Presso l’altare principale vi è situata la statua gotica della Vergine Maria con bambino, rivestita di argento e oro. Questa statua è molto speciale e preziosa ed essendo l’unica di questo tipo in Europa, spesso viene esposta in mostra in tutto il mondo.

La chiesa di San Rocco è stata costruita intorno al 1651 e la Chiesa di Sant’Andrea nel 1606. Entrambe sono monumenti storici importanti.  Il santuario della Madonna di Karavaj e il sito archeologico presso la chiesa di San Martino sono a loro volta affascinanti e vale la pena di vederli.

Inoltre, Tisno vanta un'architettura in stile italiano interessante e attraente, che è al meglio rappresentata nell'esempio delle 11 ville o palazzi risalenti al 18° secolo quando le famiglie benestanti provenienti da Italia si trasferirono a Tisno.

Non è da escludere nemmeno il ponte di Tisno, perchè il vecchio ponte originale fu costruito all'inizio del 18° secolo. Nel 1968 è stato sostituito con un ponte meccanico e da allora ricostruito varie volte.
Oggi Tisno è una destinazione turistica moderna e popolare con hotel, appartamenti, camere di lusso e campeggi. Dobbiamo accennare pure l'aspetto del turismo della salute perché questa città vanta una preziosa risorsa di fango terapeutico alla baia Makirina.